Successo di partecipazione per la seconda edizione di “EstSportAmo”, la kermesse sportiva a misura di bambino, organizzata dai Consigli di quartiere Brescia Est in collaborazione con il Comune di Brescia e il Rugby Brescia.
Migliaia difatti sono stati i giovani che il 3 e 4 settembre, si sono recati allo stadio Invernici di via Maggia per mettersi in gioco. Ad attenderli le associazioni sportive presenti sul territorio e i Consigli di quartiere di Brescia Est che hanno messo in rete le forze lavorando in perfetta sinergia per ritornare a far appassionare e divertire i più piccoli.
“In una comunità lo sport è il principale veicolo di socialità – ha spiegato Fabrizio Benzoni, consigliere con delega allo sport – Sostenerlo vuol dire promuovere la socializzazione, il benessere sia fisico che mentale e l’inclusione. Il nostro impegno deve essere far crescere la nuova generazione con dei valori forti, che si maturano praticando sport, come può essere ad esempio il rispetto dell’avversario, e che si tramutano nel quotidiano in un modo di affrontare la vita”.
Unire ed aggregare i giovani nel nome dello sport e della passione che esso trasmette è stato il leitmotiv che ha condotto una due giorni ricca di emozioni. Momenti entusiasmanti vissuti anche grazie alla collaborazione della Feel Sport che ha offerto l’occasione unica di vedere e provare lo sport sotto la prospettiva della disabilità che si traduce nel guardare al di là delle problematiche ed interagire con gli altri atleti per un proficuo aiuto reciproco.
“ E’ un’idea nata per far conoscere le discipline della zona Est della città per poi estenderla a tutto il territorio – ha aggiunto Ausilia Doninelli, capogruppo del Cdq San Polo Parco – Ad oggi sono in netta minoranza i bambini tra i 6 e i 12 anni che praticano attività fisica. Con questo appuntamento abbiamo voluto riconoscere il valore dello sport annullando le barriere che potevano esserci tra le varie associazioni, sotto il segno di una visione comune”. E poi “E’ stato bello veder nascere nuove collaborazioni tra le associazioni sportive per disabili e quelle per normodotati” ha aggiunto Benzoni.
Fra giochi, prove ed esibizioni hanno intrattenuti i presenti: Asd Brescia Baseball, Brescia Sport Più (badminton), Gruppo Senzala Capoeira, Rugby Brescia, Pallamano Leonessa Brescia, Associazione culturale In cerca d’autore, Fly Fit tessuti aerei, Ass. Sportiva dilettantistica GSO Buffalora, Ginnastica Dinamica Militare, Hockey Club Brescia, Mtb Zaina School, Karate Do Brescia, ASD Leonessa BxC (baseball), Asd Bresciana Non Solo Sport, Malibull Cino Club Asd, Mov Asd, Asd Corri x Brescia, Icaro Sport Disabili Onlus, Ass.La Buona Terra, Coop. Nikolajewka, Feel Sport ,Orchestra Euforia.
Non è mancato il momento solenne. Sabato sera, accompagnato dalle note della suggestiva Fanfara Tridentina, il consigliere Benzoni, ha omaggiato le associazioni che hanno aderito all’iniziativa con una medaglia, per suggellare l’impegno profuso.
Una menzione speciale è riservata ai volontari del Rugby Brescia che hanno messo in moto la macchina organizzativa: Samanta Donda (Dirigente Amministratore), Paola Caprettini (Dirigente responsabile Progetto Club House), Lucia Picuno (Dirigente responsabile segreteria e rapporti con le federazioni) Francesca Lanzanova (Responsabile Eventi), Paola Furlani (Dirigente responsabile dei Team Manager), Mark Chambers di Limeonline (responsabile Comunicazione e Marketing Rugby Brescia).
Ma lo sport non è solo divertimento è anche solidarietà, il ricavato dell’evento verrà devoluto in beneficienza a I Bambini Dharma, associazione impegnata a garantire accoglienza e amorevoli cure ai bambini ricoverati presso il P.O. Ospedale dei Bambini dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia e la Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia.
Elisa Fusari
Ufficio Stampa Junior Rugby Brescia
stampa@jrbs.it