Sono iniziate da alcune settimane le attività pomeridiane targate Rugby Brescia e riservate ai bambini delle scuole elementari. Frutto del lavoro sinergico con il Consiglio di quartiere, l’Oratorio San Luigi Gonzaga e la Cooperativa Essere, il servizio è totalmente gratuito.
La finalità generale del dopo scuola è lo sviluppo armonico ed integrale del bambino, attraverso la promozione della conoscenza, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali. Un doposcuola ludico, sportivo, laboratoriale quello proposto dal Rugby Brescia che abbraccia le esigenze delle famiglie del quartiere. I bambini iscritti affrontano un percorso propedeutico di inserimento sportivo anche per avvicinarsi al gioco, ma non solo, i progetti di psicomotricità, attività di disegno, di teatro ne stimolano la predisposizione creativa. La ricca proposta diversificata, non prettamente didattica, unita alle competenze trasversali degli operatori e il supporto dell’ampia rete territoriale ne fanno il punto forza.
“Dopo questo lungo periodo in cui i bambini sono rimasti in casa la socializzazione è l’aspetto più importante – spiega Andrea Marini coordinatore – i bambini conoscono non solo i coetanei iscritti alla stessa scuola, ma anche i bambini del plesso del quartiere, c’è un riequilibrio del ceto sociale reso possibile dall’incontro tra società diverse.
Gli operatori forniscono le proprie competenze focalizzandosi sulle esigenze di ogni singolo bambino, andando a colmarne le lacune e coniugandole con quelle della famiglia e della scuola.
“Per noi la responsabilità civile e lo sviluppo armonico dell’individuo sono il principio cardine di questo progetto socio educativo – spiega Luca Sainaghi, vice presidente del Rugby Brescia – Abbiamo sentito la necessità di creare una società sportiva nuova che fosse compatibile sia con le esigenze del territorio, sia con la responsabilità sociale. Costruire qualcosa di diverso in un ottica di poter accogliere i ragazzi della scuola, seguirli nei compiti, mettere a disposizione educatori, figure in grado di capire le fragilità per poter intervenire sulle criticità , dare risposta ad un territorio che non da molti luoghi di aggregazione. Un servizio che conta sull’Alleanza dell’Oratorio”.
La casa della palla ovale di via Maggia è aperta a tutti i bambini dai 6 ai 14 anni, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00. Per informazioni contattare la segreteria via mail a info@jrbs.it oppure telefonando allo 030.5581688 dopo le 18.30.
Comunicato Stampa
stampa@jrbs.it