Premio Bulloni 2021: Congratulazioni Giancarlo Turati

Unisciti alla nostra famiglia Rugby Brescia a.s.d > Comunità > Premio Bulloni 2021: Congratulazioni Giancarlo Turati

Giancarlo Turati è tra i quindici bresciani che si sono distinti per bontà e solidarietà. A stabilirlo è stato il prestigioso riconoscimento Premio Bulloni 2021 istituito dal Comune di Brescia che, durante la cerimonia tenutasi il 10 dicembre al Teatro Sociale, ha rinnovato la sua gratitudine verso gli autori di atti di altruismo, generosità, civismo e accoglienza.

AD della Fasternet, azienda da lui fondata nel 1995, persona umile ed estremamente concreta, Turati è da sempre profondamente convinto del ruolo che l’impresa ha nello sviluppo sociale del territorio. E su questa profonda consapevolezza ha operato per tutta la vita facendo il motore trainante di diverse iniziative.

“Siamo in un territorio e non siamo una realtà avulsa da ciò che succede intorno a noi – racconta Turati – Da noi lavorano persone che per la maggior parte arrivano dallo stesso territorio, ne utilizziamo le risorse ed è un nostro dovere restituirle”. E nel processo di restituzione non si limita a fare della beneficienza ma ne fa una mission aziendale.  Non è una novità difatti per i suoi dipendenti essere coinvolti nelle iniziative e dare vita a progetti dove ognuno da voce alla propria sensibilità.

La stessa sensibilità che Turati ha deciso di condividere nel mondo del rugby e che lo vede oggi nel collegio dei probiviri del Junior Rugby Brescia, con il quale condivide il progetto ambizioso.  Ma la sua passione per questo sport affonda le sue radici negli anni novanta.

“Arrivavo dal mondo del calcio, ai tempi lavoravo in banca e mi sono avvicinato al Rugby grazie a dei colleghi appassionati. Con loro abbiamo dato vita alla squadra della banca, dove ho militato negli old. Quando ho poi fondato l’azienda sono diventato sponsor ed, entrato nella dirigenza della società, ho partecipato all’avventura del ‘La Leonessa’ ”.  Poi lo stacco e il successivo riavvicinamento.

“Sono stato sempre legato a questo sport appassionato perché si distingue per il rispetto degli avversari e per chi gestisce le regole; per la goliardia dello stare insieme e per la dinamica del gioco che accetta fisicità diverse – racconta –  A livello aziendale lo spirito del Rugby è fondamentale, i due ambiti si permeano. Quando si vive l’esperienza di un’azienda, le contaminazioni sono molto importanti non bisogna dimenticarsi però di condire il tutto col giusto pizzico di raziocinio”.

Nella centralità del suo operare non è mai mancata l’attenzione alla dimensione umana. “Penso che ci sia sempre da imparare quando si incontrano delle persone – confida senza alcuna esitazione – L’apertura è una caratteristica fondamentale: essere aperto, saper includere, ascoltare tutto ciò che c’è intorno anche se è una realtà diversa dalla tua, capire com’è fatta, quali sono le prerogative e accantonare i pregiudizi”. In questo suo cammino c’è chi ha fatto la differenza segnando la svolta. “Sono state tante le persone che mi hanno aiutato a diventare quello che sono oggi, un esempio Giancarlo Lombardi che da ragazzino negli scout mi ha insegnato gli aspetti educativi fondamentali. Poi mio padre che col suo esempio mi ha insegnato a rimanere sempre con i piedi per terra e saper ascoltare”.  Lungo questo suo percorso è stato capace di seminare, arricchendosi con le tante esperienze nel sociale. “Il ritorno che riceviamo è un ritorno importante perché ci da la misura di quanto sia effettivamente in nostro impegno– racconta – Quando aderiamo ad un progetto, non ci aspettiamo nulla e  il suo successo ci rende orgogliosi”.

Turati e la sua squadra hanno dato vita a progetti per gli ospedali del Mali insieme all’associazione “Cuore Amico”; sostenuto il progetto Susan Komen per la lotta al tumore al seno; hanno dato il loro contributo nella realizzazione della sala parto robotizzata in Poliambulanza. Senza esitazione, inoltre, con “AiutiAMObrescia” l’imprenditore bresciano si è schierato in prima linea, nella lotta contro la pandemia. Oggi sta sostenendo una start up di giovani ragazzi impegnati nella rigenerazione urbana. Queste sono solo alcune delle grandi imprese fatte, che lo hanno inserito a pieno titolo nella rosa dei virtuosi.

COMUNICATO STAMPA
stampa@jrbs.it

Leave a Reply