Brescia, 25 marzo 2022 – E’ stato presentato stamattina a Palazzo Loggia, il “Progetto Scuole 2021/2022 – 2022/2023 Competere per crescere insieme” targato Rugby Brescia.
“Come tante altre società usciamo da due anni difficili – ha spiegato in apertura Samanta Donda del Rugby Brescia – ci siamo guardati intorno per capire quali fossero le esigenze dei nostri ragazzi e di conseguenza cosa potessimo fare per loro e per tutti i ragazzi del nostro territorio”. E’ nata così l’idea, poi concretizzata dal responsabile tecnico e coordinatore del progetto Jean Luc Sans, di mettere a disposizione la professionalità e le competenze dei professionisti per far conoscere ai giovani il Rugby. “In questi mesi abbiamo lavorato molto bene nelle scuole – ha spiegato – grazie agli insegnanti che ci hanno accolti con entusiasmo e si sono aperti ad uno sport che in Italia è per lo più sconosciuto e stereotipato. Siamo determinati a continuare con il nostro lavoro per coinvolgere più scuole possibili ”.
Un progetto importante come ha sottolineato il consigliere con delega allo sport Fabrizio Benzoni. “Il progetto dà supporto all’attività scolastica dei ragazzi e promuove lo sport. Avvicinare ragazzi e ragazze al Rugby è molto importante per noi innanzitutto per i valori. Se lo sport insegna molti valori, il rugby è forse quello che di valori ne ha di più. Dopo lo scontro duro ma leale in campo, ti insegna anche il rispetto degli avversari, delle regole, lavorare in team, elementi fondamentali anche nella vita futura dei ragazzi. Inoltre arriviamo da un periodo abbastanza drammatico per cui uno sport che li faccia interagire e sfogare è fondamentale. Avvicinare i giovani allo sport, e creare un momento di socialità e di rispetto delle regole, ci aiuta inoltre a combattere altri fenomeni delle politiche giovanili. Un grande grazie al Rugby Brescia per il progetto e a chi lo finanzia perchè con grande lungimiranza ha capito l’importanza di questa iniziativa”.
Un’iniziativa che rappresenta l’espressione di un dovere morale come manifestato dal presidente del Rugby Brescia in collegamento dalla Nuova Zelanda. “Il progetto rientra a pieno titolo nella missione del nostro club – ha spiegato Ernesto Bruni Zani – Siamo fermamente convinti che lo sport in generale sia un grandissimo strumento educativo e in particolare il rugby per i tanti valori. Noi siamo a tutti gli effetti un’agenzia educativa del territorio a supporto delle famiglie e di tutte le altre agenzie educative. La nostra mission è educare l’individuo ad essere una persona migliore, per avere una società migliore ed infine atleti migliori”.
Presenti tra i relatori anche gli esponenti di due delle tre società che hanno creduto nel progetto condividendo la visione del Rugby Brescia. “Questo progetto dà la possibilità a Gefran di dare il suo sostegno al territorio e ai ragazzi – ha esordito Giovanna Franceschetti, Vice Presidente di Gefran Spa – principio in cui l’azienda crede tantissimo. Confermiamo il nostro sostegno anche nei prossimi anni perché crediamo che un’azienda presente sul territorio debba dare continuità a questo tipo di iniziative, perché i nostri ragazzi si meritano questo impegno. Loro ce ne mettono tanto e dobbiamo ricambiarlo”.
“A volte noi aziende abbiamo voglia di fare ma manca il trait d’union con l’iniziativa giusta e quando si riesce a trovarlo si è veramente contenti – ha fatto eco Cecilia Costa Chief Finance Officer di Fasternet Srl – Dare l’opportunità ai ragazzi di vivere uno sport che ha dei valori molto sani, e con esso far rivivere finalmente il contatto, come momento di unione e crescita, ci rende felici”.
Il progetto, partito a novembre ha coinvolto undici istituti cittadini, tra scuole medie e superiori e a breve interesserà anche una scuola elementare. ”Ci auspichiamo di proporlo per i prossimi tre anni – ha continuato Donda – con l’intento di garantirne la continuità anche negli anni a divenire e raggiungere tutte le scuole di ordine e grado. Vedere i ragazzi felici la mattina di respirare la vita al campo, ci rende soddisfatti, lo riprovano le lettere che stiamo ricevendo dalle scuole in questi giorni”.
—————————————————
> PRESENTAZIONE PROGETTO SCUOLE ‘RUGBY BRESCIA’ FORMATO PDF
> ARTICOLO GIORNALE DI BRESCIA
> ARTICOLO BRESCIA OGGI
—————————————————
La vostra azienda è disposta ad aiutarci
ad aiutare le future generazioni Bresciane attraverso lo sport e il rugby?
Contatta subito il nostro ufficio marketing
per saperne di più sul progetto:
tel. +39 347 1271745
E-mail. marketing@jrbs.it
—————————————————
COMUNICATO STAMPA
stampa@jrbs.it